a blue and yellow flag with a white stripe

Richiesta chiarimenti circa attività di accoglienza umanitaria dei profughi ucraini

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email

Ci è pervenuta la segnalazione da parte di alcuni cittadini ucraini attualmente rifugiati in Italia i quali lamentano disservizi
da parte della Prefettura di Avellino in ordine all’erogazione di informazioni utili ad ottenere i benefici e le agevolazioni
previste il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, contenente “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari
della crisi ucraina” che, tra le altre cose, mira a potenziare le capacità di accoglienza delle persone in fuga dalla guerra in
corso.

Il Decreto, infatti, introduce forme di accoglienza diffusa per 15 mila persone, alternative al Sistema di Accoglienza
e Integrazione e ai Centri di Accoglienza Straordinaria, da realizzarsi con la collaborazione degli Enti Locali e del Terzo
Settore e prevede, inoltre, il riconoscimento per tre mesi di contributi per il sostentamento a 60 mila persone che hanno
trovato sistemazione autonomamente.

Ciò premesso, si richiede alla Prefettura di Avellino – Ufficio Territoriale del Governo di chiarire le proprie linee
di azione sulla vicenda in questione in uno alle concrete attività di erogazione dei benefici, delle agevolazioni
e degli aiuti umanitari riconosciuti ai profughi ucraini ed all’indicazione degli uffici preposti a tale sistema
di accoglienza dei cittadini ucraini, con particolare riferimento a quelli già in possesso della dichiarazione di
presenza depositata presso la Questura di Avellino.

Leggi Istanza Completa

Accedi per Visualizzare in Contenuto